Luoghi di aggregazione, in cui poter condividere la passione per lo sport, ma sono anche teatro di eventi musicali e mediatici di livello mondiale. Sono gli stadi di calcio, strutture frequentemente firmate da famosi architetti e memorabili patrimonio delle città in cui si trovano.

In Italia, sono presenti più di 130 stadi di cui sedici sono quelli in cui si disputano le partite casalinghe delle squadre di calcio della serie A. Ogni stadio, oltre ad essere associato a una o più squadre di calcio della città in cui è ubicato, porta il nome della società che ne detiene i diritti di denominazione o di una persona benefattrice, dirigenti sportivi, calciatori oppure a un santo.

Stadi della serie A appartenenti ad aziende

Allianz Stadium, Gewiss Stadium, Dacia Arena, Mapei Stadium sono rispettivamente gli stadi in cui si disputano le partite casalinghe di: Juventus, Atalanta, Udinese e Sassuolo. Sono chiamati così per le società Allianz, Gewiss, Dacia e Mapei che detengono i diritti di denominazione e commerciali e per questo sono i proprietari degli stadi stessi.

TRANSFER-ALLIANZ-STADIUM1

Stadi della serie A con il nome di benefattori

Sampdoria_stadium_003

Chi erano Giuseppe Meazza, Mario Rigamonti, Paolo Mazza, Ennio Tardini? Sono personalità del mondo del calcio e non a cui sono attribuiti alcuni stadi italiani dove vengono disputate le le partite in casa di alcune squadre della serie A.

Mario Rigamonti (1922-1949) è stato un calciatore italiano nel ruolo di difensore di origini bresciane tragicamente scomparso il 4 maggio 1949 nella tragedia Superga; lo stadio del Brescia porta il suo nome.

Giuseppe Meazza (1910-1979) è ancora oggi considerato da alcuni esperti uno dei più grandi calciatori italiani di tutti i tempi. Nel corso della sua carriera calcistica, è stato attaccante e centrocampista e ha giocato per ben quattordici stagioni nell’Inter ottenendo tre titoli di campione d’Italia, una Coppa Italia, tre volte capocannoniere sia nel campionato italiano sia della Coppa dell’Europa Centrale mentre nella nazionale è stato campione del mondo nel 1934 e nel 1938. Quando si ritira dal calcio giocato, diventa allenatore e giornalista. Muore il 21 agosto 1979 a Lissone a seguito di un tumore al pancreas. Un anno dopo, lo stadio milanese San Siro cambia denominazione e diventa per tutti il “Meazza”.

Paolo Mazza (1901-1981) è stato un allenatore di calcio, un dirigente sportivo e presidente della squadra calcistica ferrarese per ben 30 anni valorizzando la squadra calcistica ferrarese introducendo nuovi giovani talentuosi portandola ai grandi successi e proponendo lo sport come scuola di vita. Di conseguenza, a seguito della sua morte, il comune di Ferrara ha attribuito il suo nome allo stadio in cui tutt’ora la Spal disputa in casa le sue partite.

Ennio Tardini (1879-1923) è stato il presidente del Parma e colui che diede avvio alla costruzione dello stadio della città di Parma che tutt’ora è intitolato a suo nome e dove il Parma gioca le sue partite in casa. Dopo aver conseguito la laurea in legge, ha cominciato a dedicarsi alla politica locale divenendo uno dei promotori dello sciopero generale agricolo del parmense nel 1908 e consigliere comunale sotto il sindaco Lusignani. Inoltre, era un appassionato di sport e si adoperava perché la sua città disponesse di impianti adatti e così ha fatto costruire la palestra “Umberto I” e avviato la costruzione dello stadio cui progetto è stato realizzato dall’architetto Ettore Leoni.

Luigi Ferraris (1887-1915) è stato centrocampista del Genoa, ingegnere e militare caduto nella prima guerra mondiale  e insignito della medaglia d’argento al valore; in sua memoria è stato intitolato lo stadio dove si disputano le partite casalinghe di Genoa e Sampdoria.

Marcantonio Bentegodi (1818-1873) è stato un dirigente sportivo, il precursore dello sport veronese del XIX secolo, consigliere comunale di Verona, membro del Consiglio Provinciale di Sanità e fondatore della “Società di Ginnastica e Scherma”; lo stadio dove giocano in casa  Verona e Chievo è intitolato a suo nome per essere stato uno storico benefattore dello sport veronese del XIX secolo.

Artemio Franchi (1922-1983) è stato uno dei dirigenti sportivi italiani capace di aver diretto ai massimi livelli il calcio italiano e internazionale; è stato anche dirigente sportivo della Fiorentina cui stadio porta attualmente il suo nome. 

Renato Dall’Ara (1892- 1964) è stato un imprenditore e dirigente sportivo italiano e per trent’anni presidente del Bologna FC. Era una personalità molto popolare del calcio bolognese ed italiano che si distingueva per la bonomia e l’arguzia, condite con uno spiccato accento emiliano. Nel 1983 la città di Bologna gli ha dedicato ed intestato lo stadio comunale dove attualmente gioca in casa il Bologna.

Stadi della serie A con altre denominazioni

Poi, ci sono stadi che non portano necessariamente il nome di una personalità e per questo non intitolati in una denominazione diversa.

Gli esempi sono molteplici: lo stadio che ospita le partite del Lecce è noto come Via del Mare, la via dove è situato lo stadio stesso., lo stadio dove si disputano le partite in casa del Torino è intitolato in memoria dei calciatori del Grande Torino scomparsi nella tragedia di Superga nel 1949, lo stadio del Napoli è dedicato a San Paolo, lo stadio del Cagliari è chiamato “Sardegna Arena” perché “è lo stadio di tutti gli abitanti della Sardegna” e lo stadio Olimpico di Roma e Lazio.

stadio-sardegna-arena

Scopri i prodotti di FascedaCapitano,it