Cuore per fascia da capitano nera da lutto
Purtroppo a volte capita di subire delle perdite importanti, e spesso le squadre o i gruppi vogliono manifestare in modo discreto ma visibile il loro dolore e la loro solidarietà.
Il nero da sempre è considerato il colore del lutto e anche nel mondo dello sport per ricordare la scomparsa di personaggi vicini alla squadra si è soliti dunque indossare una fascia nera.
La particolarità della fascia da lutto sta nel fatto che viene indossata da tutta la squadra e che normalmente viene messa sul braccio destro e non sul sinistro.
La fascia da lutto al braccio normalmente è tutta nera, ma sempre più spesso vengono stampate frasi significative o commemorative, oppure una fotografia della persona scomparsa.
Spesso si usa la fascia da lutto anche dinanzi a tragedie locali, regionali, nazionali o internazionali, che non coinvolgono solo il mondo dello sport, ma tutta la società.
È questo il modo con cui il mondo del calcio, ma non solo, è solito manifestare la propria vicinanza a chi soffre.
In teoria era reso obbligatorio fino a poco tempo fa mettere la propria fascia da capitano al braccio sinistro, lasciando spazio al braccio destro per la fascia nera da lutto: oggi invece questo obbligo non c’è più e abbiamo più libertà, infatti così recita il regolamento:  “Il capitano deve portare quale segno distintivo un bracciale di colore diverso da quello della maglia.” Non viene dunque specificato in quale braccio deve essere indossata la fascia.
Ognuno ora quindi la porta dove vuole, ad esempio tra i primi “trasgressori indisciplinati ” ricordiamo il bomber della Fiorentina Batistuta che metteva la fascia sul braccio destro e con “addirittura” la “C” rovesciata al contrario.

CONTATTACI PER AVERE UNA QUOTAZIONE PER LE FASCE NERE DA LUTTO (SIA DA ADULTO CHE DA RAGAZZO), ANCHE PERSONALIZZATE