Dietro ad ogni sport, qualsiasi esso sia, esistono dei valori profondi e la maturazione di uno spirito di squadra che poi, molto facilmente, sono capaci di emergere e di venire praticati anche nella vita di tutti i giorni.
Scopriamo quanto l’attività sportiva, e il calcio ovviamente, che ne rientra a tutti gli effetti, possa dare soddisfazione e favorire la crescita personale.
I valori nello sport, i valori nel calcio
Praticare un’attività fisica o una disciplina sportiva sono da sempre considerate abitudini sane per la salute, in quanto permettono di fortificarsi, di rimanere in forma e, perché no, anche di distrarsi e di divertirsi. Uno sport, tuttavia, è molto più di una semplice attività o di una buona abitudine. Esso rappresenta infatti un modo per sviluppare al meglio la propria personalità.
Parliamo allora, più nello specifico, del mondo del calcio. Quando ci si avvicina a questa pratica sportiva, si entra inevitabilmente a contatto con altre persone, per esempio l’allenatore, i compagni di squadra, gli avversari. Imparare a interagire e a collaborare con gli altri per il raggiungimento di un obiettivo comune già di per sé è un grande insegnamento. È da qui che si sviluppa infatti l’idea di appartenere in modo sano ad un gruppo, più possibile affiatato, motivato e volenteroso di fare del proprio meglio.

Ma se il valore della collaborazione rappresenta un importante traguardo, è fondamentale sottolineare quanto lo sport aiuti a far conoscere meglio anche se stessi. Imparare a prendere coscienza delle proprie forze e delle proprie doti, infatti, accresce fortemente la capacità di credere di più in sé e di valorizzarsi. Sarà così davvero facile capire che chiunque, se si mette d’impegno, è in grado di raggiungere tutti i traguardi che si è posto.
Il segreto vincente? Lo spirito di squadra
In un precedente articolo del blog abbiamo parlato dell’importanza del capitano e della valenza indispensabile di questa figura nella squadra. Niente di più vero! Un buon capitano rappresenta infatti una risorsa fondamentale per il gruppo che scende sul campo; è una persona capace di dare fiducia, di aiutare, di essere sempre presente, anche quando la situazione può rivelarsi sconfortante.
Non bisogna tuttavia dimenticare che, pur essendo una personalità essenziale, il capitano non è l’unico protagonista all’interno di una squadra. Il capitano, infatti, non sarebbe nessuno senza i propri compagni. È questo un altro importante insegnamento dello sport e del calcio. Lo spirito di squadra è tutto quando ci si approccia ad una pratica sportiva.

Non esiste il sé ma il noi; non è mai una sola persona a ottenere una vittoria bensì un gruppo, legato, impegnato e che, in piena collaborazione e nel rispetto reciproco, è desideroso di raggiungere un traguardo comune.
Non è forse da questi presupposti che possono nascere spesso dei legami di profonda amicizia?