Quando parliamo di fasce da capitano personalizzate ci viene una certa nostalgia, sapendo che dall’inizio della stagione calcistica 2018/2019 la Lega ha vietato, almeno per la serie A, l’uso delle fasce personalizzate proponendone una univoca per tutti i capitani.

Così abbiamo deciso di fare un flashback nel passato, alla ricerca delle migliori fasce da capitano personalizzate che hanno segnato la storia del calcio.

Le più belle fasce da capitano personalizzate

Cosa nasconde una fascia da capitano personalizzata

La maggior parte dei tifosi più giovani penserà che sia stato Alejandro Gomes, meglio conosciuto come Papu Gomes, ad aprire le danze delle fasce da capitano personalizzate. Sicuramente è quello che ultimamente ci ha regalato le più svariate grafiche (da Holly e Benji alla dedica per la festa della mamma), ma non è di certo l’unico, né tanto meno il primo ad averlo fatto. Combattente insieme al Papu per mantenere la fascia da capitano personalizzata è anche Daniele De Rossi, capitano della Roma. Proprio in occasione della prima partita di campionato ha deciso di non indossare la fascia univoca scelta dalla Lega, ma di presentandosi con una fascia personalizzata con la scritta Sei tu l’unica mia sposa, sei tu l’unico mio amor.

Prima di lui ci sono stati molti altri capitani che nel corso delle loro carriere calcistiche hanno lasciato il segno non solo per le loro capacità in campo ma anche per le loro meravigliose fasce da capitano personalizzate.

Il fil rouge di tutte queste grafiche, pur distanti nel tempo, è il pensiero e l’intenzione che si nasconde dietro ogni creazione. Ogni fascia comunica qualcosa del capitano che la indossa, riguardante la sua vita, la sua famiglia, le sue passioni e perché no, le sue emozioni.

Purtroppo, è capitato anche che le fasce personalizzate fossero omaggi a vittime e catastrofi avvenute nel resto del mondo, lontano dal calcio. Per esempio, nel 2015 il portiere del Palermo Sorrentino ha ricordato le vittime della strage terroristica di Parigi al Bataclan. Oppure Marco di Vaio, capitano del Bologna, ha omaggiato il popolo giapponese dopo il terremoto e lo tsunami del 2011. Altrettanto comuni sono le fasce in memoria di calciatori, uno tra tanti Morosini, omaggiato sia dal capitano della Juventus Bonucci che da Di Natale, capitano dell’Udinese.

Totti, Zanetti e Buffon: alcune delle più belle fasce da capitano

Spesso i capitani più fedeli incidono sulla propria fascia le annate in cui hanno reso onore alla maglia. Ricordiamo quella di Francesco Totti capitano della Roma, durante il suo ultimo anno da capitano; quella di Zanetti con tutti i nomi dei capitani dell’Inter e quella di Buffon per onorare le sue 500 presenze con la maglia bianco nera. Una delle fasce più famose del portiere juventino è quella indossata nel 2014 per la partita Milan-Juventus completamente zebrata e con la scritta #1. Zanetti, con una delle sue fasce, ha voluto omaggiare anche il Papa Francesco: una fascia gialla con le iniziali dei due e le bandiere dell’Italia, dell’Argentina e della Città del Vaticano. Nella sua ultima partita da capitano invece se ne fece stampare una con la scritta “Zanetti 4 ever”. Anche Totti è un esperto della fascia da capitano personalizzata: nella stagione 2005-2006 portò una fascia da capitano con il disegno di un gladiatore; pochi anni dopo scelse una fascia raffigurante il Colosseo.
Fun fact: quando Totti è chiamato ad abbandonare il campo, il suo sostituto indossa sempre un’altra fascia, sottolineando l’importanza e l’onore della fascia da capitano personalizzata.

La migliore fascia da capitano

Le fasce da capitano personalizzate nel resto del mondo

Altrettanto famosa è la fascia personalizzata utilizzata da tutti i capitani del Barcellona, da Carles Puyol a Lionel Messi: riporta i colori della Catalogna e oltre allo stemma del Barcellona sulla fascia c’è anche la scritta Capità, traduzione catalana della parola capitano.
Anche la fascia da capitano dell’Ajax nasconde un’interessante storia: riprende i simboli della bandiera cittadina, sfondo rosso, riga nera e croci di Sant’Andrea bianche. Il ringraziamento che i giocatori fanno ai loro tifosi ogni volta che scendono in campo.

Serve aiuto?

Scrivici per informazione sui nostri prodotti e la loro personalizzazione