Gli Europei di Calcio rappresentano oggi una delle competizioni sportive più celebri e acclamate dai tifosi italiani e stranieri. La nascita di tale competizione risale a diversi decenni fa; da lì in poi il suo successo è cresciuto di molto.
Ecco per la curiosità degli appassionati, o semplicemente per saperne di più, la storia degli Europei di Calcio.
Con Delaunay nasce il Campionato Europeo di Calcio
Il 1960 è l’anno che segna la nascita del Campionato di Calcio Europeo, la manifestazione che vede quale suo ideatore Henry Delaunay. L’allora segretario generale della UEFA (Union of European Football Association) decise infatti di promuovere un torneo europeo di calcio che, come dice il nome stesso, coinvolgesse le squadre nazionali del Vecchio Continente.
Da lì in avanti sono stati registrati sostanziali cambiamenti nell’organizzazione interna di tale manifestazione; difatti, il successo di partecipazione nonché di pubblico riscontrati, inizialmente per la verità un po’ deboli, sono oggi elevatissimi.
La formula organizzativa degli Europei di Calcio
Nell’anno della sua costituzione, il Torneo Europeo di Calcio è una competizione sportiva che vede sfidarsi, nella sua fase finale, solamente quattro squadre. Nel 1960 le semifinaliste erano l’Unione Sovietica, la Cecoslovacchia, la Francia e la Jugoslavia, e a conquistarsi la vittoria fu l’Unione Sovietica, la prima squadra dunque a venire insignita del titolo di campione europeo.
La formula organizzativa ha conosciuto nel tempo una continua evoluzione, tanto che oggi il numero delle squadre coinvolte è notevolmente aumentato. Dal 1960, infatti, si è passati da 4 squadre semifinaliste a 16 negli anni Novanta. È però il 2016 l’anno della svolta, con un incremento sostanziale: il numero di partecipanti alla fase finale sale a 24. Ci sono cioè 24 squadre che, dopo un torneo di qualificazione che si disputa nei due anni precedenti, si sfidano per la vittoria. Il numero è rimasto stabile fino ad oggi.
Altro cambiamento radicale riguarda la sede della manifestazione sportiva. Se, infatti, sin dall’inizio, veniva scelta una nazione ospitante, la quale otteneva la qualificazione d’ufficio, oggi si è preferito abbracciare un modello itinerante.
Scopri tutti i nostri prodotti
Il campionato europeo di calcio quest'anno
Eccezionalmente è proprio questo, il 2021, l’anno nel quale si disputerà la sedicesima edizione del Campionato Europeo di Calcio. Con cadenza quadriennale, la competizione sarebbe dovuta avvenire lo scorso anno, tuttavia, a causa della pandemia mondiale, la decisione è stata quella del rinvio.
Ecco, dunque, che dall’11 giugno, e fino all’11 luglio, si svolgerà una delle manifestazioni più amate e seguite in ambito calcistico. L’obiettivo è decretare, e inserire nell’Albo d’oro, la migliore squadra europea di quest’anno.